Il Palazzetto dello sport “G. Rolandi” di Alagna ospiterà dal 10 agosto la mostra dei Maestri Prismellesi. Berna, Basile, Friburgo, Lucerna, Sion sono solo alcune delle città elvetiche che nel corso del cinquecento accordarono la loro fiducia ai Maestri Prismellesi, ottenendone in cambio opere che ancora oggi testimoniano la creatività e la perizia di questi artisti Walser nativi dell’alta Valsesia. Dotati di un talento naturale per la lavorazione della pietra ed ispirati ad un “gotico selvatico” delle vette alpine, essi acquisirono, grazie all’esperienza che solo il mondo delle corporazioni medievali poteva trasmettere loro, eccezionali abilità tecniche e plastiche, tanto da essere contesi sia da ricchi committenti che da amministrazioni cittadine. La mostra sarà aperta al pubblico dal 10 al 21 agosto, dalle 16 alle 19. Ingresso libero.
A cura: Associazione Unione Alagnese, Centro Culturale Walser Gmai, Comune di Riva Valdobbia, Comune di Alagna.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Inaugura la mostra bibliografica del Millennio di Varallo. Appuntamento domani, martedì 10 giugno 2025 alle 10 alla Biblioteca Civica “Fari...
-
✨ L’estate a Campertogno si arricchisce di bellezza e memoria grazie alla mostra I Paramenti della Parrocchia , organizzata dall’associazion...
-
La frazione Casetti a Boccioleto “Montagna antica, montagna da salvare” premia l'impegno di coloro che collaborano coi parroci nel...
Nessun commento:
Posta un commento