Valsesianews
25/10/25
20/10/25
Un francobollo celebrativo per i Buoni Fruttiferi Postali: Nettuno protagonista su sfondo tricolore
🎨 Dettagli tecnici e artistici
Il bozzetto è stato realizzato da Raffaele Di Cintio, mentre la stampa è affidata all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., con tecnica rotocalcografica. Il francobollo è stampato in sei colori su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, arricchita da imbiancante ottico per esaltare la brillantezza dell’immagine. Un piccolo capolavoro filatelico che celebra un secolo di storia del risparmio italiano, con un richiamo alla mitologia e all’arte pubblica, in perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
16/10/25
La Sacra Parentela di Gandolfino da Roreto: restauro, confronto e riscoperta al Palazzo dei Musei
🖼️ Due tavole, una genealogia sacra
Al centro del percorso espositivo, le due preziose tavole raffiguranti la Sacra Parentela o Genealogia della Vergine, realizzate agli inizi del Cinquecento. Una proviene dalla Chiesa di Santa Maria Assunta di Grignasco, l’altra dalle collezioni torinesi di Palazzo Madama. Per la prima volta, queste opere dialogano nello stesso spazio, offrendo al pubblico una lettura ravvicinata e comparativa del linguaggio pittorico dell’artista.
🔧 Il restauro come chiave di lettura
Il recente restauro della tavola di Grignasco, condotto tra il 2022 e il 2024 presso il Centro di Conservazione del Restauro La Venaria Reale, ha restituito nuova luce all’opera e ha aperto la strada a un approfondimento sulla produzione di Gandolfino. La mostra esplora i suoi grandiosi polittici e la sua particolare attenzione al tema iconografico della Sacra Parentela, un soggetto raro in Italia ma molto diffuso nell’area alpina, che narra la discendenza di Sant’Anna attraverso i suoi tre matrimoni.
🏛️ Un dialogo con il territorio
L’esposizione si inserisce nelle sale permanenti della Pinacoteca, in dialogo diretto con le opere che raccontano la storia dell’arte in Valsesia tra Quattrocento e Cinquecento. Un invito a scoprire connessioni, influenze e continuità tra le opere di Gandolfino e il patrimonio artistico locale.
02/10/25
Weekend del Benessere a Varallo: due giorni dedicati alla salute del corpo e della mente
🧘♀️ Sabato 4 ottobre – Yoga e meditazione al Sacro Monte
La giornata si apre alle 9 con una sessione teorico-pratica di yoga presso il Salone XXV Aprile (Via D’Adda 33), grazie alla collaborazione con @fiorilemessidoro. Alle 12 pausa pranzo al sacco immersi nella natura del Sacro Monte. Nel pomeriggio, alle 14, spazio alla respirazione e alla meditazione nell’anfiteatro del Sacro Monte (in caso di pioggia, l’attività si svolgerà al Salone Anni d’Argento, Corso Roma 88). 💰 Costo: €10 per mezza giornata, €15 per l’intera giornata. Il ricavato sarà devoluto a @unipace_1 per il programma contro la malnutrizione a Kongwa (Tanzania). 📞 Info e prenotazioni: 348.5273869 (Francesco Fuselli). Max 30 partecipanti. Portare tappetino e coperta. 🧠 Alle 18:30 – Psicologia e benessere al Centro Congressi di Palazzo d’Adda, il Dott. Giulio Brentazzoli terrà l’incontro La sensazione di sicurezza: eldorado dell’organo psichico, una riflessione sul benessere psicologico. Ingresso libero.
🥗 Alimentazione e miglioramento dello stile di vita
Domenica 5 ottobre si parlerà di nutrizione e filosofia. Alle 10 la Dott.ssa Arianna Capostagno (@lacapostagno_nutrizionista) parlerà di alimentazione consapevole come strumento di prevenzione e benessere. Alle 16 sarà la volta del Prof. Antonio Petagine (@uniromatre) che guiderà un incontro filosofico dal titolo Perché siamo tanto infelici?, offrendo spunti di riflessione sul senso del benessere. 📍 Entrambi gli appuntamenti si terranno al Centro Congressi di Palazzo d’Adda, con ingresso libero.
🏛️ Tour artistico-culturale di Villa Becchi
Per tutto il weekend, @insport_ssd apre le porte di Villa Becchi per visite guidate tra le sue splendide sale. Un’occasione per unire benessere e cultura in un ambiente suggestivo. 👉 Prenotazioni e orari disponibili qui.
16/09/25
Assaggi Walser: gusto, tradizione e natura nel cuore della Val Vogna
🍷 Una passeggiata tra gusto e memoria
La formula è quella della passeggiata enogastronomica: sei tappe di degustazione con prodotti tipici della tradizione walser e tre tappe culturali, pensate per raccontare la storia e il patrimonio di queste comunità alpine. Un viaggio a piedi tra boschi, prati e borghi, dove ogni sosta è un invito a scoprire un sapore, un racconto, un frammento di identità.
📍 Dettagli dell’evento
Ritrovo: alle 9.30 a Cà di Janzo
Durata: fino al primo pomeriggio -
In caso di maltempo: l’evento sarà posticipato a domenica 21 settembre
Prenotazione obbligatoria entro il 17 settembre scrivendo a: 📧 consorzioturisticoalagna@gmail.com. 🌄 Assaggi Walser è più di un evento, un invito a rallentare, a camminare con gusto, a riscoprire il legame profondo tra territorio e tradizione.
06/08/25
Festival delle Relazioni 2025: tre giorni di arte, comunità e connessioni a Varallo
🎉 Dal 8 al 10 agosto, Varallo si trasforma in un laboratorio creativo a cielo aperto con il Festival delle Relazioni, organizzato da ACC ETS e patrocinato da Comune di Varallo, Unione Montana della Valsesia, Regione Piemonte e Consiglio Regionale. Un evento che celebra l’incontro tra persone, linguaggi artistici e territorio, in un anno speciale in cui la città festeggia il suo millennio.
🤝 Relazioni che diventano arte
Il Festival propone un ricco programma di performance, laboratori, talk, mostre e visite guidate partecipate con l’obiettivo di esplorare il significato delle relazioni umane attraverso l’arte relazionale. Cittadini, artisti, associazioni e visitatori saranno protagonisti di un’esperienza condivisa e coinvolgente.
🎭 Progetti e appuntamenti da non perdere
Volti della Valsesia è un progetto partecipativo ideato da Antonio Spanedda e curato da Federica Mingozzi, Rischa Paterlini e Pier Perincioli. Un racconto corale del territorio attraverso ritratti e storie di vita quotidiana, realizzati da fotografi, poeti, pittori e illustratori.. In pregramma anche Mail Art e Video Art IN VERTICALE rassegna internazionale sul tema Orizzonti Inaspettati, con linguaggi sperimentali e installazioni collettive. Ci saranno anche Laboratori POP, workshop creativi di Mail Art aperti al pubblico e lo spettacolo Per un pelo della compagnia Chalibares: circo contemporaneo, acrobatica e poesia in una performance per tutte le età. Impartecipanti potranno insistere a talk e incontri con relatori come Federica Mingozzi, Cristina Barberis Negra, Stefano Francoli e Corrado Scaburri, dedicati a arte, comunità e sostenibilità. Da non perdere lo Studio fotografico con camera oscura a Palazzo D’Adda, a cura della Società Varallese di Fotografia Analogica e la cena partecipativa Aggiungi un piatto a tavola: un’esperienza conviviale che unisce sapori locali e narrazione. L'evento finale sarà L’invasione dei Giocattoli: performance collettiva poetica e surreale.
📅 Programma in breve
🎨 Venerdì 8 agosto alle 17:30: apertura con Banda Musicale di Varallo e inaugurazione mostre; alle 18:30: Talk L’arte come ponte tra le persone, alle 19:15 Performance Event Horizon, alle 19:30 aperitivo IOTIAMO e alle 20:30 Workshop Mail Art POP
🎭 Sabato 9 agosto alla mattina Visita guidata + laboratorio fotografico, alle 16:30 Talk Arte e Comunità, alle 17:30 Aperitivo IOTIAMO, alle 18 seconda visita guidata e alle 21:30, spettacolo Per un pelo + proiezioni video.
🌍 Domenica 10 agosto mattina Visita guidata + workshop, alle 16:30 Talk Arte e Sostenibilità alle 18 Visita nel centro storico, alle 20 cena partecipativa e alle 21:30 evento finale L’invasione dei Giocattoli 📞 Prenotazioni visite gratuite (con libera donazione): contattare Cristina Trapella al numero 350 0448388. ✨ Tre giorni per costruire connessioni autentiche, celebrare la bellezza dell’incontro e riscoprire l’arte come esperienza viva e condivisa. Vi aspettiamo a Varallo!
25/07/25
Teatro sotto le stelle: la Valsesia si anima con “Un passo davanti all’altro”
Alla ricerca della valle perduta: fiabe Walser tra boschi e magia
Un’avventura dedicata ai bambini e alle famiglie, dove il teatro si fonde con il gioco e la natura. Lo spettacolo itinerante Alla ricerca della valle perduta fa rivivere le leggende del popolo Walser e le antiche storie del Monte Rosa, in un viaggio tra divinità montane, spettri e creature magiche. 📍Appuntamenti alle 15.30 - Venerdì 9 agosto → Pro Loco di Carcoforo - Sabato 10 agosto → Pro Loco Alpe di Mera - Domenica 11 agosto → Palazzo dei Musei di Varallo Ogni tappa offre un racconto diverso, creando un’esperienza coinvolgente, capace di affascinare anche i piccoli esploratori.
⛰️ Lassù, storie di montagna sotto le stelle: parole, musica e silenzi
Pensato per il pubblico adulto, Lassù è un’esperienza teatrale sotto il cielo notturno: escursionismo, narrazione e musica si fondono in un’atmosfera intima e maestosa. Gli attori Giulia Amato e Edoardo Barbone ci guidano tra le pagine epiche dell’alpinismo, raccontando la prima ascensione al Monte Bianco e la conquista del Cervino nel 1865, accompagnati dalla chitarra poetica di Matteo Magaraci. 🕘 Spettacoli alle ore 21 - Venerdì 9 agosto → Alpe Campo di Rimasco (Alto Sermenza) - Sabato 10 agosto → Sesia Rafting a Vocca - Domenica 11 agosto → Torre delle Castelle di Gattinara, in occasione di Calici di Stelle 🎒 Consigliato portare un telo o una coperta per sedersi sull’erba e godersi lo spettacolo sotto le stelle.
🎬 Un progetto che valorizza il territorio
Il progetto è firmato Ensemble Teatro con la regia di Andrea Piazza e l’organizzazione a cura di Arianna Soffiati, promosso dall’associazione Enarmonia e realizzato grazie al bando Valore alla Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli. --- 📌 Scopri il programma completo e prenota i tuoi posti su eventbrite.it ✨ Un passo davanti all’altro… verso l’incanto.
-
Inaugura la mostra bibliografica del Millennio di Varallo. Appuntamento domani, martedì 10 giugno 2025 alle 10 alla Biblioteca Civica “Fari...
-
✨ L’estate a Campertogno si arricchisce di bellezza e memoria grazie alla mostra I Paramenti della Parrocchia , organizzata dall’associazion...
-
La frazione Casetti a Boccioleto “Montagna antica, montagna da salvare” premia l'impegno di coloro che collaborano coi parroci nel...




