Cashbackdeals

CashbackDeals.it

16/10/25

La Sacra Parentela di Gandolfino da Roreto: restauro, confronto e riscoperta al Palazzo dei Musei

🎨 Dal 17 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026, Palazzo dei Musei apre le sue porte a un evento espositivo di grande rilievo: La Sacra Parentela di Gandolfino da Roreto. Restauro e Confronti. Un’occasione unica per ammirare fianco a fianco due capolavori del Rinascimento piemontese, finalmente riuniti dopo secoli di distanza. Promossa dalla Parrocchia di Grignasco, dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, dal Centro di Conservazione del Restauro La Venaria Reale e dal museo stesso, la mostra celebra il talento di Gandolfino da Roreto, figura centrale della pittura rinascimentale in Piemonte. 

🖼️ Due tavole, una genealogia sacra 

Al centro del percorso espositivo, le due preziose tavole raffiguranti la Sacra Parentela o Genealogia della Vergine, realizzate agli inizi del Cinquecento. Una proviene dalla Chiesa di Santa Maria Assunta di Grignasco, l’altra dalle collezioni torinesi di Palazzo Madama. Per la prima volta, queste opere dialogano nello stesso spazio, offrendo al pubblico una lettura ravvicinata e comparativa del linguaggio pittorico dell’artista. 

🔧 Il restauro come chiave di lettura 

Il recente restauro della tavola di Grignasco, condotto tra il 2022 e il 2024 presso il Centro di Conservazione del Restauro La Venaria Reale, ha restituito nuova luce all’opera e ha aperto la strada a un approfondimento sulla produzione di Gandolfino. La mostra esplora i suoi grandiosi polittici e la sua particolare attenzione al tema iconografico della Sacra Parentela, un soggetto raro in Italia ma molto diffuso nell’area alpina, che narra la discendenza di Sant’Anna attraverso i suoi tre matrimoni. 

🏛️ Un dialogo con il territorio 

L’esposizione si inserisce nelle sale permanenti della Pinacoteca, in dialogo diretto con le opere che raccontano la storia dell’arte in Valsesia tra Quattrocento e Cinquecento. Un invito a scoprire connessioni, influenze e continuità tra le opere di Gandolfino e il patrimonio artistico locale.

Fonte: Centro Restauro Venaria Reale

Nessun commento:

Posta un commento