Cashbackdeals

CashbackDeals.it

25/07/25

Teatro sotto le stelle: la Valsesia si anima con “Un passo davanti all’altro”

🎭 Dal 9 all’11 agosto, Valsesia si trasforma in un palcoscenico diffuso tra natura, tradizione e suggestione. Torna la rassegna teatrale Un passo davanti all’altro, un evento culturale imperdibile che porta sei repliche di due spettacoli immersivi in luoghi unici del territorio, pensati per incantare grandi e piccini.

 Alla ricerca della valle perduta: fiabe Walser tra boschi e magia 

Un’avventura dedicata ai bambini e alle famiglie, dove il teatro si fonde con il gioco e la natura. Lo spettacolo itinerante Alla ricerca della valle perduta fa rivivere le leggende del popolo Walser e le antiche storie del Monte Rosa, in un viaggio tra divinità montane, spettri e creature magiche. 📍Appuntamenti alle 15.30 - Venerdì 9 agosto → Pro Loco di Carcoforo - Sabato 10 agosto → Pro Loco Alpe di Mera - Domenica 11 agosto → Palazzo dei Musei di Varallo Ogni tappa offre un racconto diverso, creando un’esperienza coinvolgente, capace di affascinare anche i piccoli esploratori. 

⛰️ Lassù, storie di montagna sotto le stelle: parole, musica e silenzi 

Pensato per il pubblico adulto, Lassù è un’esperienza teatrale sotto il cielo notturno: escursionismo, narrazione e musica si fondono in un’atmosfera intima e maestosa. Gli attori Giulia Amato e Edoardo Barbone ci guidano tra le pagine epiche dell’alpinismo, raccontando la prima ascensione al Monte Bianco e la conquista del Cervino nel 1865, accompagnati dalla chitarra poetica di Matteo Magaraci. 🕘 Spettacoli alle ore 21 - Venerdì 9 agosto → Alpe Campo di Rimasco (Alto Sermenza) - Sabato 10 agosto → Sesia Rafting a Vocca - Domenica 11 agosto → Torre delle Castelle di Gattinara, in occasione di Calici di Stelle 🎒 Consigliato portare un telo o una coperta per sedersi sull’erba e godersi lo spettacolo sotto le stelle. 

🎬 Un progetto che valorizza il territorio 

Il progetto è firmato Ensemble Teatro con la regia di Andrea Piazza e l’organizzazione a cura di Arianna Soffiati, promosso dall’associazione Enarmonia e realizzato grazie al bando Valore alla Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli. --- 📌 Scopri il programma completo e prenota i tuoi posti su eventbrite.it ✨ Un passo davanti all’altro… verso l’incanto.

14/07/25

Tessuti che raccontano: paramenti antichi in mostra a Campertogno

✨ L’estate a Campertogno si arricchisce di bellezza e memoria grazie alla mostra I Paramenti della Parrocchia, organizzata dall’associazione Campertogno Arte e Cultura ETS in occasione del 20° anniversario dalla fondazione. Dal 20 luglio al 31 agosto, ogni giovedì e domenica dalle 15 alle 18, il complesso di San Giacomo Maggiore aprirà le sue porte per offrire ai visitatori un viaggio affascinante tra preziosi tessuti liturgici, veri e propri capolavori dell’arte tessile sacra. Una collezione che attraversa i secoli. 

La mostra

In esposizione, paramenti storici dal XVII al XIX secolo: sete ricamate, broccati, damaschi e decori che ancora oggi colpiscono per la loro vivacità cromatica e l’eleganza delle lavorazioni. Ogni pezzo racchiude secoli di artigianato, fede e tradizione, e restituisce al pubblico uno spaccato unico della storia religiosa e artistica della comunità.

🏅 Il gioiello della mostra: lo stendardo del SS. Sacramento 

Tra i tesori esposti, spicca il magnifico stendardo della Compagnia del SS. Sacramento, realizzato nel XVII secolo a Milano. Recentemente restaurato dalle suore dell’Abbazia Benedettina Mater Ecclesiae dell’isola di Orta, lo stendardo rappresenta un'eccellenza dell'arte tessile religiosa, ora restituita in tutta la sua maestosità. Se ami l’arte, la storia e la tradizione, non perdere questa occasione. Campertogno ti aspetta per celebrare insieme 20 anni di cultura e bellezza. Un appuntamento da segnare in agenda.

03/07/25

Alto Sermenza: Un Weekend tra Energia, Cultura e Natura


Prepara lo zaino e la curiosità: il 12 e 13 luglio il comune di Alto Sermenza ospita un evento imperdibile che intreccia paesaggi montani, innovazione energetica e momenti di condivisione. Due giorni per scoprire il cuore pulsante dell’energia idroelettrica, riflettere sul futuro del turismo sostenibile e vivere la montagna in modo autentico. Un appuntamento per celebrare i cento anni della realizzazione della diga di Rimasco.

Il programma

Sabato 12 Luglio – Esperienze tra diga, cultura e musica -. Alle 10 ci saranno l'accoglienza e visita alla diga: un’occasione unica per esplorare da vicino una delle infrastrutture simbolo del territorio. La mattinata proseguirà alle 11.30 col convegno Energia idroelettrica e turismo esperti e operatori si confrontano su come valorizzare le risorse naturali in chiave sostenibile. I partecipanti si riuniranno poi alle 13.30 per il pranzo conviviale a base di sapori locali e convivialità per ricaricare le energie. Alle 18  si terrà un momento culturale con spazio alla riflessione e alla bellezza, tra parole, immagini e musica e alle 19 la cena e DJ set: la serata si accende con buona cucina e ritmo sotto le stelle.

Domenica 13 Luglio – Alla scoperta dell’energia nascosta -. La giornata trascorrerà tra visite guidate su prenotazione alla centrale di Fervento e alla diga di Rimasco: un viaggio tra ingegneria, paesaggio e storia locale. Un evento che unisce passato e futuro.  Il weekend è molto più di un semplice evento: è un invito a riscoprire il legame tra comunità, territorio e innovazione. Un’occasione per riflettere su come l’energia del passato possa illuminare il futuro, senza dimenticare il valore della cultura e della condivisione.