Cashbackdeals

CashbackDeals.it

16/09/25

Assaggi Walser: gusto, tradizione e natura nel cuore della Val Vogna

🥾🍲 Sabato 20 settembre, torna a Alagna Valsesia uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti della montagna e della buona tavola Assaggi Walser. Una giornata speciale dedicata alla cultura, al gusto e alle tradizioni alpine, immersi nello scenario autentico delle frazioni walser della Val Vogna. L’evento si snoda lungo lo storico sentiero che collega gli antichi villaggi alpini, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica tra natura incontaminata, architettura tradizionale e sapori locali. Un’occasione per camminare lentamente, respirare l’aria di montagna e lasciarsi guidare da storie, profumi e paesaggi. 

🍷 Una passeggiata tra gusto e memoria 

La formula è quella della passeggiata enogastronomica: sei tappe di degustazione con prodotti tipici della tradizione walser e tre tappe culturali, pensate per raccontare la storia e il patrimonio di queste comunità alpine. Un viaggio a piedi tra boschi, prati e borghi, dove ogni sosta è un invito a scoprire un sapore, un racconto, un frammento di identità. 

📍 Dettagli dell’evento  

Ritrovo: alle 9.30 a Cà di Janzo

Durata: fino al primo pomeriggio - 

In caso di maltempo: l’evento sarà posticipato a domenica 21 settembre 

Prenotazione obbligatoria entro il 17 settembre scrivendo a: 📧 consorzioturisticoalagna@gmail.com. 🌄 Assaggi Walser è più di un evento, un invito a rallentare, a camminare con gusto, a riscoprire il legame profondo tra territorio e tradizione. 

06/08/25

Festival delle Relazioni 2025: tre giorni di arte, comunità e connessioni a Varallo


🎉 Dal 8 al 10 agosto, Varallo si trasforma in un laboratorio creativo a cielo aperto con il Festival delle Relazioni, organizzato da ACC ETS e patrocinato da Comune di Varallo, Unione Montana della Valsesia, Regione Piemonte e Consiglio Regionale. Un evento che celebra l’incontro tra persone, linguaggi artistici e territorio, in un anno speciale in cui la città festeggia il suo millennio. 

🤝 Relazioni che diventano arte 

Il Festival propone un ricco programma di performance, laboratori, talk, mostre e visite guidate partecipate con l’obiettivo di esplorare il significato delle relazioni umane attraverso l’arte relazionale. Cittadini, artisti, associazioni e visitatori saranno protagonisti di un’esperienza condivisa e coinvolgente. 

🎭 Progetti e appuntamenti da non perdere

Volti della Valsesia è un progetto partecipativo ideato da Antonio Spanedda e curato da Federica Mingozzi, Rischa Paterlini e Pier Perincioli. Un racconto corale del territorio attraverso ritratti e storie di vita quotidiana, realizzati da fotografi, poeti, pittori e illustratori.. In pregramma anche Mail Art e Video Art IN VERTICALE rassegna internazionale sul tema Orizzonti Inaspettati, con linguaggi sperimentali e installazioni collettive. Ci saranno anche Laboratori POP, workshop creativi di Mail Art aperti al pubblico e lo spettacolo Per un pelo della compagnia Chalibares: circo contemporaneo, acrobatica e poesia in una performance per tutte le età. Impartecipanti potranno insistere a talk e incontri con relatori come Federica Mingozzi, Cristina Barberis Negra, Stefano Francoli e Corrado Scaburri, dedicati a arte, comunità e sostenibilità. Da non perdere lo Studio fotografico con camera oscura a Palazzo D’Adda, a cura della Società Varallese di Fotografia Analogica e la cena partecipativa Aggiungi un piatto a tavola: un’esperienza conviviale che unisce sapori locali e narrazione. L'evento finale sarà L’invasione dei Giocattoli: performance collettiva poetica e surreale. 

📅 Programma in breve

🎨 Venerdì 8 agosto alle 17:30: apertura con Banda Musicale di Varallo e inaugurazione mostre; alle 18:30: Talk L’arte come ponte tra le persone, alle 19:15 Performance Event Horizon, alle 19:30 aperitivo IOTIAMO e alle 20:30 Workshop Mail Art POP 

🎭 Sabato 9 agosto alla mattina Visita guidata + laboratorio fotografico, alle 16:30 Talk Arte e Comunità,  alle 17:30 Aperitivo IOTIAMO, alle 18 seconda visita guidata e alle 21:30, spettacolo Per un pelo + proiezioni video.

🌍 Domenica 10 agosto mattina Visita guidata + workshop, alle 16:30 Talk Arte e Sostenibilità alle 18 Visita nel centro storico, alle 20 cena partecipativa e alle 21:30 evento finale L’invasione dei Giocattoli 📞 Prenotazioni visite gratuite (con libera donazione): contattare Cristina Trapella al numero 350 0448388. ✨ Tre giorni per costruire connessioni autentiche, celebrare la bellezza dell’incontro e riscoprire l’arte come esperienza viva e condivisa. Vi aspettiamo a Varallo!

25/07/25

Teatro sotto le stelle: la Valsesia si anima con “Un passo davanti all’altro”

🎭 Dal 9 all’11 agosto, Valsesia si trasforma in un palcoscenico diffuso tra natura, tradizione e suggestione. Torna la rassegna teatrale Un passo davanti all’altro, un evento culturale imperdibile che porta sei repliche di due spettacoli immersivi in luoghi unici del territorio, pensati per incantare grandi e piccini.

 Alla ricerca della valle perduta: fiabe Walser tra boschi e magia 

Un’avventura dedicata ai bambini e alle famiglie, dove il teatro si fonde con il gioco e la natura. Lo spettacolo itinerante Alla ricerca della valle perduta fa rivivere le leggende del popolo Walser e le antiche storie del Monte Rosa, in un viaggio tra divinità montane, spettri e creature magiche. 📍Appuntamenti alle 15.30 - Venerdì 9 agosto → Pro Loco di Carcoforo - Sabato 10 agosto → Pro Loco Alpe di Mera - Domenica 11 agosto → Palazzo dei Musei di Varallo Ogni tappa offre un racconto diverso, creando un’esperienza coinvolgente, capace di affascinare anche i piccoli esploratori. 

⛰️ Lassù, storie di montagna sotto le stelle: parole, musica e silenzi 

Pensato per il pubblico adulto, Lassù è un’esperienza teatrale sotto il cielo notturno: escursionismo, narrazione e musica si fondono in un’atmosfera intima e maestosa. Gli attori Giulia Amato e Edoardo Barbone ci guidano tra le pagine epiche dell’alpinismo, raccontando la prima ascensione al Monte Bianco e la conquista del Cervino nel 1865, accompagnati dalla chitarra poetica di Matteo Magaraci. 🕘 Spettacoli alle ore 21 - Venerdì 9 agosto → Alpe Campo di Rimasco (Alto Sermenza) - Sabato 10 agosto → Sesia Rafting a Vocca - Domenica 11 agosto → Torre delle Castelle di Gattinara, in occasione di Calici di Stelle 🎒 Consigliato portare un telo o una coperta per sedersi sull’erba e godersi lo spettacolo sotto le stelle. 

🎬 Un progetto che valorizza il territorio 

Il progetto è firmato Ensemble Teatro con la regia di Andrea Piazza e l’organizzazione a cura di Arianna Soffiati, promosso dall’associazione Enarmonia e realizzato grazie al bando Valore alla Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli. --- 📌 Scopri il programma completo e prenota i tuoi posti su eventbrite.it ✨ Un passo davanti all’altro… verso l’incanto.

14/07/25

Tessuti che raccontano: paramenti antichi in mostra a Campertogno

✨ L’estate a Campertogno si arricchisce di bellezza e memoria grazie alla mostra I Paramenti della Parrocchia, organizzata dall’associazione Campertogno Arte e Cultura ETS in occasione del 20° anniversario dalla fondazione. Dal 20 luglio al 31 agosto, ogni giovedì e domenica dalle 15 alle 18, il complesso di San Giacomo Maggiore aprirà le sue porte per offrire ai visitatori un viaggio affascinante tra preziosi tessuti liturgici, veri e propri capolavori dell’arte tessile sacra. Una collezione che attraversa i secoli. 

La mostra

In esposizione, paramenti storici dal XVII al XIX secolo: sete ricamate, broccati, damaschi e decori che ancora oggi colpiscono per la loro vivacità cromatica e l’eleganza delle lavorazioni. Ogni pezzo racchiude secoli di artigianato, fede e tradizione, e restituisce al pubblico uno spaccato unico della storia religiosa e artistica della comunità.

🏅 Il gioiello della mostra: lo stendardo del SS. Sacramento 

Tra i tesori esposti, spicca il magnifico stendardo della Compagnia del SS. Sacramento, realizzato nel XVII secolo a Milano. Recentemente restaurato dalle suore dell’Abbazia Benedettina Mater Ecclesiae dell’isola di Orta, lo stendardo rappresenta un'eccellenza dell'arte tessile religiosa, ora restituita in tutta la sua maestosità. Se ami l’arte, la storia e la tradizione, non perdere questa occasione. Campertogno ti aspetta per celebrare insieme 20 anni di cultura e bellezza. Un appuntamento da segnare in agenda.

03/07/25

Alto Sermenza: Un Weekend tra Energia, Cultura e Natura


Prepara lo zaino e la curiosità: il 12 e 13 luglio il comune di Alto Sermenza ospita un evento imperdibile che intreccia paesaggi montani, innovazione energetica e momenti di condivisione. Due giorni per scoprire il cuore pulsante dell’energia idroelettrica, riflettere sul futuro del turismo sostenibile e vivere la montagna in modo autentico. Un appuntamento per celebrare i cento anni della realizzazione della diga di Rimasco.

Il programma

Sabato 12 Luglio – Esperienze tra diga, cultura e musica -. Alle 10 ci saranno l'accoglienza e visita alla diga: un’occasione unica per esplorare da vicino una delle infrastrutture simbolo del territorio. La mattinata proseguirà alle 11.30 col convegno Energia idroelettrica e turismo esperti e operatori si confrontano su come valorizzare le risorse naturali in chiave sostenibile. I partecipanti si riuniranno poi alle 13.30 per il pranzo conviviale a base di sapori locali e convivialità per ricaricare le energie. Alle 18  si terrà un momento culturale con spazio alla riflessione e alla bellezza, tra parole, immagini e musica e alle 19 la cena e DJ set: la serata si accende con buona cucina e ritmo sotto le stelle.

Domenica 13 Luglio – Alla scoperta dell’energia nascosta -. La giornata trascorrerà tra visite guidate su prenotazione alla centrale di Fervento e alla diga di Rimasco: un viaggio tra ingegneria, paesaggio e storia locale. Un evento che unisce passato e futuro.  Il weekend è molto più di un semplice evento: è un invito a riscoprire il legame tra comunità, territorio e innovazione. Un’occasione per riflettere su come l’energia del passato possa illuminare il futuro, senza dimenticare il valore della cultura e della condivisione.

26/06/25

Puncetto, giornata per il piccolo punto simbolo di Fobello

Puncetto day a Fobello. Domenica 29 giugno 2025 nel paese della Val Mastallone sarò organizzata una giornata interamente dedicata all’antica e raffinata arte del ricamo tipico, simbolo profondo della cultura e dell’identità valsesiana. Sarà un’occasione unica per riscoprire una tradizione artigianale che ha attraversato i secoli, conservando intatte la sua eleganza e la sua potenza simbolica. 

Il programma

Dalle 9:30 alle 17:30, le vie e le piazze del borgo si animeranno con esposizioni di puncetto e artigianato locale. I visitatori potranno anche ammirare splendidi costumi tradizionali esposti al Teatro Comunale e la Sala Consiliare del Comune. Alle 10:30 è in programma una visita guidata al suggestivo Museo del Puncetto, situato nell’edificio delle ex Scuole Comunali di via G. Lancia. Nel pomeriggio, la Sala Consiliare ospiterà due momenti culturali imperdibili: alle 15 la conferenza a cura di Simona Arnoletti, in collaborazione con il FAI, dal titolo Alle origini del Puncetto Valsesiano. Fra l’antica tradizione del pizzo ad ago e la salvaguardia del saper fare alle 15:30 l’intervento di Roberta Locca del Museo Etnografico Walser che condurrà i oartecipanti alla scoperta di Miss Linch e delle puncettaie della Val Vogna, vere pioniere dell’artigianato femminile. Gran finale alle 16:30 con una visita guidata alla sezione costumi del Museo Carestia Tirozzo, nella frazione Campelli. Una giornata ricca di tradizione, bellezza e memoria, per lasciarsi incantare da quel filo sottile che cuce insieme il passato e il presente della Valsesia.

13/06/25

Laboratorio di cartoline artistiche al Manera a Scopello

Mail Art a Scopello. Domani, sabato 14 giugno dalle 14.30 alle 17.30 puoi vivere un’esperienza creativa e coinvolgente all’insegna di un’arte libera, leggera e senza confini che viaggia attraverso la posta e crea connessioni tra le persone. Appuntamento al Manera Pub.

Crea la tua cartolina d’artista 

Utilizzando materiali semplici, fantasia e ispirazione, daremo vita a cartoline artistiche che potrai scegliere di spedire o esporre in una mostra collettiva.

Evento aperto a tutti 

Non serve alcuna esperienza! L’attività è pensata per giovani, adulti e famiglie. Tutto il materiale sarà fornito, devi solo portare la tua voglia di esprimerti e divertirti. Un’occasione unica per lasciarti ispirare e condividere la tua creatività con il mondo! 

#MailArt #ArteCondivisa #ScopelloCreativa #CartolineDArtista #ArtePerTutti #EventiValsesia #EspressioneLibera #ComunitàCreativa #CulturaCheViaggia #LaboratorioArtisticoScopello #ArtePostale #MostraCollettiva #14giugnoScopello #MailArtExperience #FaiVolareLaTuaCreatività